Nasce Samp City, il nuovo polo U.C. Sampdoria ai Magazzini del Cotone
Se non ricordiamo non possiamo comprendere. E se non comprendiamo
rischiamo di non riconoscere chi siamo, da dove veniamo e, soprattutto,
dove andiamo. No, non c'entrano Gauguin e il post-impressionismo, anche
se, in qualche modo, sempre di arte si tratta. Il capolavoro di cui
stiamo parlando si chiama Unione Calcio Sampdoria, un pezzo unico nel
variopinto universo del pallone mondiale. Una storia che merita di
essere riscoperta e raccontata, preservata e divulgata a grandi e
piccini, a tifosi, appassionati e gente comune.
È proprio per questo
motivo che, grazie alla recente mostra 'Atleti ed Eroi' nata su impulso
del Museo Samp Doria e allestita nel cuore della nostra città, abbiamo
potuto ammirare una bozza di ciò rappresenterà il compimento di un
sogno: racchiudere in un solo edificio la ultrasessantenaria vicenda
blucerchiata e non solo. L'idea è antica e la voglia di metterla in
pratica non è mai venuta meno. Anzi, con il tempo non ha fatto altro che
rafforzarsi. E ora – finalmente – siamo arrivati a destinazione,
ampliando addirittura il concetto originario.
Dopo una lunga e accurata ricerca degli scenari più adatti e al tempo stesso suggestivi, la scelta è caduta sui locali dei Magazzini del Cotone che già Riccardo Garrone aveva individuato come ideali per coniugare iniziative di carattere culturale e di intrattenimento. Già, perché Samp City, il nuovo polo dell'U.C. Sampdoria al Porto Antico di Genova, non sarà soltanto il racconto e l'esposizione di una meravigliosa storia ma costituirà anche una vera e propria città, un luogo di incontro, di svago, di esperienze da vivere con addosso i colori più belli del mondo.
E Samp City sarà un luogo dedicato a tutti i sampdoriani: ai più piccini che sono sempre i nostri più importanti interlocutori, e che avranno a disposizione spazi di gioco educativo; ai giovani che potranno scoprire il nostro passato sorseggiando aperitivi a tinte blucerchiate; agli adulti che potranno rivivere le emozioni di un tempo e raccontarle in modo interattivo ai loro figli; agli anziani che potranno rivedere le prime gesta della nostra squadra prediletta in un ambiente ospitale e confortevole, anche per gli amanti del calcio in genere.
Tutto questo sorgerà grazie all’importante contributo dell’Associazione Museo Samp Doria e di tanti altri appassionati che metteranno a disposizione non soltanto i propri preziosi cimeli ma anche e soprattutto un fondamentale patrimonio di conoscenze, racconti, storie e aneddoti che costituiranno il cuore pulsante del moderno complesso blucerchiato. Un centro dove non mancheranno prodotti e gadget ufficiali del Sampdoria Point, arricchiti da una linea interamente dedicata al vintage.
Il cantiere di Samp City, insomma, sta per partire: obiettivo aprire i battenti entro fine 2014. Nel frattempo, tutti i tifosi che vogliano valorizzare mostrando al mondo oggetti e testimonianze conservati con giusta gelosia per anni nei loro armadi potranno – se vorranno – metterli a disposizione di questa nuova iniziativa contattando l’ufficio Marketing della società all’indirizzo e-mail marketing@sampdoria.it o l’Associazione Museo Samp Doria all’indirizzo info@museosampdoria.com.
altre news

Sampdoria Women, Poule Salvezza: storia di un’impresa
