U.C. Sampdoria Sampdoria logo

Operazione Fame: la Serie A aderisce alla campagna di ActionAid

News

Operazione Fame: la Serie A aderisce alla campagna di ActionAid

La
Lega
Serie A
aderisce anche quest’anno alla campagna
'Operazione Fame' di ActionAid,
dedicando all’iniziativa il prossimo week-end di campionato, quello del 25 e del 26 ottobre.
Per il secondo anno, torna ad essere protagonista sui campi di calcio
la campagna di ActionAid che ha l’obiettivo di intervenire e
sensibilizzare il grande pubblico sulle disparità di accesso al cibo
in Italia e nel mondo, per contribuire a rimuovere le disuguaglianze
esistenti nel controllo delle risorse (terra, acqua, pascoli, foreste
e sementi), promuovere uno sviluppo economico locale sostenibile, e
garantire una corretta alimentazione a bambini e adulti.

Campagna. In tutti gli stadi della Serie
A, gli speaker comunicheranno il messaggio di lotta alla fame del
mondo calcistico alle decine di migliaia di tifosi presenti, mentre
gli arbitri, attraverso l’adesione
dell’Associazione Italiana Arbitri,
scenderanno in campo con la maglietta della campagna Operazione Fame
di ActionAid, il cui simbolo è il cucchiaio
bucato,
teso a testimoniare l’inutilità dello strumento senza la
possibilità di un accesso equo alle risorse, e a trasferire a tutti
l’importanza delle proprie scelte alimentari, indirizzandoli verso
un consumo sano e sostenibile, nel rispetto del proprio territorio e
delle disparità globali.

Sistema. Nel
mondo, infatti, ben 805 milioni di persone soffrono la fame.
Se poi aggiungiamo quelle che si alimentano male, il numero raggiunge
la cifra esorbitante di quasi 2 miliardi: una
persona su nove.
Il sistema agro-alimentare a livello globale non è in grado di
garantire cibo sano e sufficiente per tutti. Eppure ne produciamo
abbastanza, ma non
tutti hanno accesso ai mezzi necessari per procurarselo.
Soldi per acquistarlo; acqua e terra per produrlo; un mercato dove
venderlo. Negli ultimi decenni il sistema agricolo è stato
profondamente trasformato, aumentando la sua produttività, a
discapito dell’ambiente. La globalizzazione dei mercati ha messo ai
margini i piccoli contadini che, nonostante rappresentino la spina
dorsale della produzione mondiale, vivono in povertà. Infatti almeno
il 70% delle persone più povere del pianeta (ossia 1.4 miliardi)
provengono dalle aree rurali e gran parte di quanti soffrono la fame
sono bambini e giovani.

Azione. ActionAid
International (www.operazionefame.it) è un’organizzazione indipendente che si impegna
nella lotta alle cause della povertà e dell’esclusione sociale dal
1972. Per combattere la fame e garantire un cambiamento sostenibile
che duri nel tempo, l’Organizzazione lavora a fianco delle
popolazioni e delle comunità più emarginate attraverso programmi di
sviluppo a lungo termine in Asia,
Africa
e America
Latina.
Tanti sono gli ambiti di attivazione di ActionAid nei Paesi nei quali
opera: dare alle persone la possibilità di organizzarsi e impegnarsi
per rivendicare i diritti fondamentali; coinvolgere i governi, il
settore privato e la società civile attraverso campagne di
sensibilizzazione e mobilitazione; l’empowerment dei piccoli
agricoltori; la lotta contro la volatilità dei prezzi e il diritto
alla terra delle comunità più povere. ActionAid, infine, vuole
mettere le donne al centro della sua azione per la sicurezza
alimentare e chiede che in ogni parte del mondo sia pienamente
riconosciuto il diritto delle donne di  accedere, possedere e
controllare la terra che lavorano.

altre news