SAMP CARD – FAQ
Ho ricevuto la SAMPCARD come faccio a caricare sulla stessa il mio abbonamento tradizionale?
Vai su https://biglietteria.listicket.it/conversione/ e segui le istruzioni.
Chi richiede SAMPCARD viene schedato?
No. La gestione dei dati personali è di esclusiva competenza e responsabilità delle società sportive. Ai fini del controllo dell'esistenza di eventuali D.A.SPO. o condanne per "reati da stadio", i dati vengono trasmessi alle Questure di competenza che li trattengono per il tempo strettamente necessario alla verifica.
Chi la può avere?
Possono avere la tessera: coloro che non sono sottoposti a D.A.SPO., che non abbiano avuto condanne anche in primo grado per «reati da stadio» negli ultimi 5 anni e che non siano sottoposti a misure di prevenzione tipo la sorveglianza speciale.
Un tifoso che in passato è stato sottoposto a D.A.SPO. e lo ha scontato può ottenere SAMPCARD?
Si. È possibile ricevere la tessera immediatamente dopo aver scontato il periodo previsto dal D.A.SPO.
Se un tifoso condannato in primo grado per reati da stadio nelle fasi successive del giudizio viene assolto può ottenere SAMPCARD?
Si, subito dopo l'avvenuta assoluzione.
Lo stadio sarà vietato a vita a chi è stato oggetto di un provvedimento di D.A.SPO. e/o di una condanna per reati da stadio?
No. Il tifoso soggetto a D.A.SPO. avrà la sospensione della tessera temporaneamente per il periodo di applicazione del divieto; per reati da stadio la tessera è temporaneamente sospesa per 5 anni a partire dal momento della condanna anche non definitiva, tenendo conto del periodo eventualmente già scontato per il D.A.SPO.
E' obbligatorio avere SAMPCARD per le partite in casa e in trasferta?
No. È necessario averla solo per acquistare tagliandi utili ad accedere regolarmente nei "settori ospiti" degli stadi. Per accedere ad altri settori dello stadio basterà comprare un regolare biglietto (salvo particolari restrizioni imposte dalle autorità competenti).
Una persona che non possiede SAMPCARD può andare allo stadio anche nelle trasferte?
È possibile seguire la propria squadra in trasferta acquistando un regolare biglietto nominativo (salvo particolari restrizioni imposte dalle autorità competenti); senza la tessera non è però possibile accedere al settore riservato agli ospiti.
Accompagno un PORTATORE DI HANDICAP allo stadio, devo fare SAMPCARD?
No. Per i portatori di handicap si accede a settori riservati. Se si vuole avere accesso al settore ospiti per le trasferte è obbligatorio anche in questo caso il possesso della tessera SAMPCARD.
Se perdo la tessera SAMPCARD o me la rubano posso avere un duplicato?
L'emissione di una nuova tessera comporta il costo di 12,00 euro. Recati presso una ricevitoria Lottomatica abilitata ed effettua il pagamento per la richiesta della nuova carta. Ti verrà rilasciato uno scontrino con un apposito PIN, conservalo e portalo insieme alla denuncia di furto/smarrimento della tessera presso i Sampdoria Point di Via Cesarea e Via Biancheri (Sestri Ponente)
La carta rubata o smarrita verrà disattivata (inserita in black list) e non potrà, anche in caso di ritrovamento, in alcun modo essere riutilizzata.